Il nome e il design del tavolo ci fanno immediatamente intuire il nome dell’artista a cui è dedicato: Piet Mondrian. La materia scelta è il Pentelico, marmo a grana fine, particolarmente opaco al grezzo, usato anticamente in Grecia per le statue e per l’architettura.



Cleto Munari, in omaggio al pittore olandese, ha inteso dare un’interpretazione di tipo razionale, geometrica e matematica all’elemento d’arredo. La semplicità elevata a potenza.

Piet By Cleto Munari

L’aspetto chiaro, levigato e spazzolato della superficie, la disposizione dei rettangoli con gli innesti di lastre policrome e i quattro sostegni alla base, fanno di questo tavolo un’opera contemporanea. Un tavolo-scultura adatto a grandi spazi e ambienti luminosi di gusto moderno, come pure di contrasto in contesti storici in cui la pietra è da sempre presente.